
SKINCARE COREANA: 10 STEP PER UNA PELLE SANA E LUMINOSA
Share
Negli ultimi anni, la skincare coreana ha conquistato il mondo della bellezza, diventando molto più di una semplice tendenza.
È un vero e proprio rituale, una filosofia che mette al centro la cura della pelle come forma di amore verso sé stessi.
La skincare coreana è pensata per prevenire piuttosto che correggere, nutrire invece che coprire. Il suo obiettivo? Una pelle sana, luminosa e idratata… il famoso effetto “glass skin”.
Il cuore di questa filosofia è rappresentato dai famosi 10 step che compongono la skincare routine coreana, un rituale che può sembrare lungo e complicato all'inizio, ma che diventa presto un momento di relax e benessere. Ogni passaggio ha una funzione precisa, e insieme creano una sinergia che lavora in profondità.
Scopriamo insieme questi dieci step, uno per uno.
I 10 Step della Skincare Coreana
1. Detersione oleosa:Il primo passo fondamentale della skincare coreana
È il primo step essenziale della skincare routine coreana. Questo passaggio ha lo scopo di rimuovere efficacemente trucco, sebo in eccesso, filtri solari e impurità che si accumulano sulla pelle durante il giorno.
Utilizzando un cleansing oil o un cleansing balm, questo tipo di detergente si lega perfettamente al sebo e alle sostanze grasse presenti sulla pelle, sciogliendole delicatamente senza alterare la barriera idrolipidica naturale.
2. Detersione schiumogena:Il cuore della doppia detersione coreana
Secondo step della skincare routine, questo passaggio completa la doppia detersione, un pilastro della beauty routine coreana, che assicura una pelle completamente pulita, fresca e pronta ad assorbire i trattamenti successivi.
La detersione schiumogena, utilizza un detergente a base acquosa — in gel, mousse o schiuma — per eliminare sudore, cellule morte, polveri sottili e residui idrosolubili che l’olio detergente non può rimuovere da solo.
Questo secondo step garantisce una pulizia profonda e bilanciata, prevenendo l’insorgere di impurità, pori ostruiti e imperfezioni.
3. Esfoliazione:Il segreto coreano per una pelle liscia e luminosa
Il terzo step della skincare coreana è dedicato all’esfoliazione, un trattamento chiave per rinnovare la pelle, affinare la grana e rimuovere cellule morte e impurità profonde. Pur non essendo uno step da eseguire quotidianamente, è fondamentale per ottenere una pelle più levigata, uniforme e luminosa nel tempo.
Nella skincare coreana, si usano due principali tipi di esfolianti:
Esfolianti chimici (AHA, BHA, PHA): agiscono in profondità, sciogliendo le cellule morte e liberando i pori senza azione meccanica
Esfolianti fisici (scrub): contengono particelle esfolianti che rimuovono manualmente le impurità e levigano la pelle
4. Tonico:L’equilibrio perfetto dopo la detersione
Dopo aver esfoliato o deterso a fondo la pelle, è il momento di ripristinare il suo equilibrio con il tonico, lo step 4 della skincare coreana. Spesso sottovalutato, il tonico coreano non ha nulla a che vedere con quelli a base alcolica a cui molti sono abituati: è un prodotto idratante, riequilibrante e preparatorio, pensato per ottimizzare l’assorbimento dei trattamenti successivi.
A differenza dei tonici occidentali, quello coreano ha una texture leggera ma ricca di ingredienti attivi, come acido ialuronico, estratti vegetali lenitivi, fermenti o antiossidanti.
5. Essenza (Essence): Il cuore della skincare coreana
Il quinto step della routine coreana è dedicato all’essenza, un prodotto unico che unisce i benefici del tonico e del siero in una formula leggera ma ricchissima di attivi.
L’essenza viso coreana è un prodotto dalla consistenza acquosa o leggermente viscosa, formulato per idratare in profondità e stimolare il turnover cellulare, donando alla pelle luminosità, elasticità e compattezza.
Spesso arricchita con ingredienti fermentati, acido ialuronico, niacinamide o peptidi, l’essenza penetra velocemente e prepara la pelle a ricevere al meglio i trattamenti successivi, come sieri e maschere.
6. Siero:Il trattamento mirato per esigenze specifiche
Il sesto step della skincare coreana introduce uno dei prodotti più personalizzabili e potenti di tutta la routine: il siero. Si tratta di un concentrato di attivi ad alta efficacia, studiato per trattare problematiche specifiche della pelle come rughe, macchie, acne, disidratazione o perdita di tono.
Il siero coreano ha una consistenza più densa rispetto all’essenza e contiene un’elevata concentrazione di ingredienti attivi mirati.
Ricorda: il siero va scelto in base al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze. È lo step dove puoi davvero personalizzare la routine coreana.
7. Maschera in tessuto (Sheet Mask): Il momento di coccola e trattamento intensivo
Il momento coccola per eccellenza: la maschera in tessuto, o sheet mask. È un vero e proprio trattamento intensivo in un singolo uso, pensato per idratare, illuminare e rivitalizzare la pelle in pochi minuti. Ideale per un momento di relax serale, o come trattamento express prima di un evento.
La sheet mask è una maschera monouso in tessuto (o bio-cellulosa) imbevuta di essenza altamente concentrata, studiata per aderire perfettamente al viso e rilasciare i suoi attivi in profondità.
Esistono maschere specifiche per ogni esigenza:
- Idratanti con acido ialuronico o aloe
- Illuminanti con vitamina C o niacinamide
- Lenitive con centella asiatica o camomilla
- Purificanti con tea tree o carbone attivo
- Anti età con collagene, peptidi o bava di lumaca
8. Contorno occhi: Lo sguardo al centro della skincare coreana
L’ottavo step della skincare routine coreana è dedicato a una delle aree più delicate del viso: il contorno occhi. La pelle in questa zona è più sottile, sensibile e povera di ghiandole sebacee, quindi tende a segnarsi prima e a manifestare inestetismi come occhiaie, gonfiore e rughe.
Il contorno occhi coreano è una crema, gel o siero dalla formula delicata ma altamente performante, arricchita con ingredienti mirati come:
- Peptidi e collagene per rassodare e prevenire le rughe
- Niacinamide o vitamina C per schiarire le occhiaie
- Acido ialuronico per idratare in profondità
- Estratti botanici (come centella asiatica o tè verde) per lenire e decongestionare
9. Crema idratante: La barriera protettiva della skincare coreana
Il nono step della routine coreana è la crema idratante. Questo passaggio sigilla tutti i principi attivi applicati in precedenza, mantenendo la pelle idratata, elastica e protetta per tutto il giorno o la notte. È lo step che conclude il trattamento con una barriera emolliente, impedendo all’idratazione di evaporare e rinforzando la barriera cutanea.
La crema viso può avere una consistenza variabile (gel, crema, lozione o emulsione), ma tutte hanno l’obiettivo di idratare in profondità e sigillare i trattamenti precedenti.
10. Protezione solare (giorno): L’alleato anti-age numero uno
Il decimo step è la protezione solare, l’ultimo e più importante passaggio della routine mattutina. Esporsi al sole senza protezione favorisce macchie scure, perdita di elasticità, rughe e opacità. Per questo, nella filosofia della K-beauty, il sunscreen non è un optional, ma un vero e proprio trattamento quotidiano.
Le creme solari coreane sono formulate per offrire alta protezione (SPF 30, 50 o più), ma con texture leggere, setose e invisibili sulla pelle.
10. Sleeping Mask (notte): Rigenerazione Notturna Profonda
Nella routine serale, invece, il decimo step è rappresentato dalla sleeping mask, un trattamento intensivo che agisce mentre dormi per riparare, nutrire e rigenerare la pelle. È il gesto finale che sigilla la skincare serale, creando una barriera protettiva che impedisce la perdita di idratazione durante il riposo.
La sleeping mask è una maschera viso leave-on dalla consistenza simile a una crema, ma più ricca di attivi idratanti, lenitivi e rigeneranti. A differenza delle maschere in tessuto o risciacquabili, questa si applica prima di andare a dormire e si lascia agire tutta la notte.
Un Rituale, Non una Regola
Anche se i 10 step possono sembrare tanti, non è obbligatorio seguirli tutti ogni giorno. La bellezza della skincare coreana sta proprio nella personalizzazione: puoi adattare il rituale alle esigenze della tua pelle, al clima o al tempo che hai a disposizione.
Più che una checklist, è un invito a rallentare, ascoltare la tua pelle e prenderti cura di te. Un piccolo gesto quotidiano che, nel tempo, fa una grande differenza.
Hai già provato i 10 step coreani? Qual è il tuo preferito?